Introduzione I circoli di pietre vengono fatti risalire al tardo neolitico o alla prima età della pietra. Generalmente sono disposti in forma circolare per poter essere allineati con il Sole…
Approfondimenti
-
-
ApprofondimentiApprofondimentiAstronomiaScienze della terra
La geometria per l’archeoastronomia e la gnomonica
Introduzione Negli studi di archeoastronomia e gnomonica il sistema geometrico di riferimento è quello geocentrico. La sfera celeste viene considerata concentrica a quella terrestre. Il modello geocentrico tiene conto dei…
Condividi:
-
L’essenza del ragionamento è che, qualunque specie intelligente si evolva fino al nostro livello presente di civiltà, sarà in grado, nell’arco di pochi secoli, di sviluppare una tecnologia spaziale tale da permetterle di diffondersi nella Galassia o direttamente per mezzo di astronavi con equipaggi o inviando in esplorazione sistemi robotici computerizzati.
Condividi:
-
Copernico nacque a Torun, oggi in Polonia ma allora in Prussia, il 19 Febbraio 1473. Alla morte del padre che era un ricco mercante, avvenuta quando lui aveva solo 10 anni, fu affidato insieme ai fratelli alle cure dello zio materno Luca Waltzelrode, che in seguito divenne vescovo di Warmja (oggi Ermland).
Condividi:
-
Ascoltiamo da questo video tratto da Youtube, i rumori e suoni emessi dai pianeti e poi mi dite cosa vi sembrano, alcuni sono impressionanti:
Condividi:
-
Un’onda gravitazionale segue un percorso nello spazio-tempo chiamato geodetico nullo. Questo è lo stesso percorso che verrebbe seguito da un raggio di luce che viaggia nella stessa direzione e le onde gravitazionali sono influenzate da buchi neri nello stesso modo in cui lo sono i raggi di luce.
Condividi:
-
In questo video possiamo ascoltare i suoni provenienti da vari corpi celesti registrati mediante dei telescopi mandati in orbita.
Condividi:
-
ApprofondimentiAstronomiaNews
Superficie del Sole, ecco le immagini più dettagliate mai realizzate — Notizie scientifiche.it
Vengono definite come le immagini più chiare e dettagliate del Sole mai realizzate quelle riprese dal telescopio Daniel K. Inouye della National Science Foundation (NSF) e si parla di una…
Condividi: