La possibilità di misurare la temperatura è tra i maggiori sviluppi scientifici degli ultimi tempi. Punti chiave La misura della temperatura deve essere accurata e riproducibile La temperatura può essere…
Lezioni
-
-
Il metodo scientifico è un processo dove prima si osserva e ci si interroga, poi si crea l’ipotesi, poi vengono eseguiti delle misurazioni e come ultimo step vengono analizzati i risultati per giungere a una legge naturale
Condividi:
-
Esercizio 1 Calcolare la densità di un corpo che ha massa 410g e ha volume di 53cm3 Esercizio 2 Esprimere la densità del corpo dell’esercizio precedente in kg/m3 Esercizio…
Condividi:
-
La notazione scientifica è il metodo più conveniente per scrivere numeri molto grandi oppure molto piccoli. Obiettivi di apprendimento Riconoscere come convertire tra la notazione generale con quella scientifica e…
Condividi:
-
Materia è una qualsiasi sostanza che occupa uno spazio, ha una proprietà nota come massa e possiede un’inerzia. Obiettivi di apprendimento Distinguere tra trasformazioni chimiche e trasformazioni fisiche Punti chiave…
Condividi:
-
Il volume e la densità sono delle grandezze che sono usate comunemente in chimica e in fisica. Obiettivi di apprendimento Descrivere la relazione tra densità e volume Punti chiave Il…
Condividi:
-
Le unità di misura possono essere espresse come frazioni o come multipli delle unità base semplicemente adottando dei prefissi. Obiettivi di apprendimento Convertire tra loro le unità di misura Punti…
Condividi:
-
Introduzione Il Sistema Internazionale di misura, abbreviato SI, è il sistema metrico utilizzato nella scienza, nell’industria e nella medicina. Punti chiave Ogni campo della scienza per evolversi ha bisogno di…
Condividi:
-
Introduzione Le proprietà della materia possono essere classificate come estensive ed intensive e anche come fisiche e chimiche. Punti chiave Le proprietà estensive dipendono dalla quantità di materia, come ad…
Condividi:
-
La materia può esistere in uno di questi stati: solido, liquido e gassoso
Nello stato solido le forze di coesione tra le molecole sono intense, i solidi hanno forma propria e volume proprio
Nello stato liquido le forze di coesione tra le molecole sono deboli, i liquidi hanno volume proprio ma prendono la forma del recipiente
Nello stato gassoso le forze di coesione tra le molecole sono trascurabili, i gas prendono sia la forma che il volume dal contenitoreCondividi: