L’economia mondiale si base sullo sfruttamento delle fonti di energia, in larga misura combustibili come il petrolio, il carbone e il gas naturale.
Si potrà in futuro fare a meno di queste fonti e sostituirle con fonti rinnovabili, che sono inesauribili ed eco-compatibili?
Approfondimenti
-
-
Introduzione I circoli di pietre vengono fatti risalire al tardo neolitico o alla prima età della pietra. Generalmente sono disposti in forma circolare per poter essere allineati con il Sole…
Condividi:
-
ApprofondimentiApprofondimentiAstronomiaScienze della terra
La geometria per l’archeoastronomia e la gnomonica
Introduzione Negli studi di archeoastronomia e gnomonica il sistema geometrico di riferimento è quello geocentrico. La sfera celeste viene considerata concentrica a quella terrestre. Il modello geocentrico tiene conto dei…
Condividi:
-
ApprofondimentiScienze della terra
Fossile di pesce con le “dita” di 380 milioni di anni fa rivela l’origine evolutiva della mano umana — Spazio Vitale
Un team di paleontologi australiani e canadesi ha scoperto un fossile di pesce di 380 milioni di anni nel Miguasha National Park (Quebec, Canada) che fornisce nuovi indizi sulla transizione…
Condividi:
-
L’ipotesi della deriva dei continenti di Alfred Wegener via La formazione dei continenti e degli oceani — IBSE e dintorni
Condividi:
-
ApprofondimentiApprofondimentiBiologiaScienze della terra
Dinosauri Giganti dall’Argentina a Padova — Nel Clima Continentale
Fino al 26 Febbraio 2017 presso il Centro Culturale Altinate San Gaetano a Padova si è potuta visitare la mostra Dinosauri Giganti dall’Argentina. La mostra ha illustrato il percorso evolutivo…
Condividi:
-
ApprofondimentiNewsScienze della terra
Estinzioni di animali causate da antenati di umani già 4 milioni di anni fa — Notizie scientifiche.it
Se pensate che l’impatto sulla biodiversità animale da parte dell’uomo sia sostanzialmente cominciato solo nelle ultime migliaia di anni forse con questa nuova ricerca dovreste via Estinzioni di animali causate da…
Condividi:
-
In questo articolo diamo la spiegazione scientifica della formazione dei fiocchi di neve e della loro struttura esagonale
Condividi: