Sono passati 50 milioni di anni da quando è scomparsa tutta la vita sulla Terra. Il pianeta è stato trasformato. Ora siamo a 200 milioni di anni fa è c’è un supercontinente chiamato Pangea che si estende da un polo all’altro
Lezioni
-
-
Man mano le polveri e le rocce interstellari vengono ammassate insieme dalla forza di gravità e questo porta alla nascita del pianeta Terra, uno dei tanti che ruotano attorno al Sole.
Condividi:
-
La preistoria La misura del tempo è una delle problematiche più antiche e complesse che l’uomo fin dalle origini ha dovuto affrontare. Si pensa agli uomini delle caverne che dovevano…
Condividi:
-
L’aurora polare, spesso chiamata anche aurora boreale o australe, a seconda che il fenomeno si verifichi nell’emisfero nord oppure sud, è un fenomeno ottico dell’atmosfera terrestre, caratterizzato da bande luminose aventi un’ampia gamma di forme e colori in continuo movimento. I colori dell’aurora polare sono principalmente rosso, verde e azzurro.
Condividi:
-
Cause delle estinzioni di massa Ci sono due cause principali che generano un’estinzione di massa: Mutamento improvviso dell’ambiente in cui vive l’animale, che non ha il tempo per adattarsi. La…
Condividi:
-
La Terra iniziò a formarsi circa 4,5 miliardi di anni fa, attraverso un disco di gas, ghiaccio e polveri che ruotava attorno a quello che poi sarebbe diventato il Sole. L’attrazione gravitazionale fra le particelle di polvere del disco protoplanetario, produsse piccole rocce che, per successive collisioni
Condividi:
-
Il metodo scientifico è un processo dove prima si osserva e ci si interroga, poi si crea l’ipotesi, poi vengono eseguiti delle misurazioni e come ultimo step vengono analizzati i risultati per giungere a una legge naturale
Condividi:
-
Le scienze della Terra raggruppano oggi una serie di settori disciplinari rivolti allo studio di corpi materiali non viventi (masse d’aria, corpi idrici, ammassi rocciosi) e all’osservazione di fenomeni naturali (meteorologici , sismici, vulcanici, geomorfologia, idrologici, oceanografici ecc..)
Condividi: