Negli ultimi vent’anni si sono sviluppati nuovi modelli di apprendimento. Questi modelli risalgono ai lavori di Vygotsky, Bruner e Piaget, anche se ascrivibili a matrici di pensiero risalenti alla seconda…
Scuola
-
-
I modelli classici sono intramontabili e alcuni di essi vengono utilizzati attualmente. I modelli classici presentano aspetti positivi ma anche aspetti negativi non adatti all’insegnamento del XXI secolo. Per questo…
Condividi:
-
Introduzione Tutti gli esseri viventi cambiano nel corso della propria vita. Tutti nascono, crescono, si sviluppano e invecchiano. Questi cambiamenti vengono definiti come sviluppo ontogenetico. L’apprendimento invece è un altro…
Condividi:
-
Niente può fermare la matematica. Neanche il Coronavirus. Lo sanno bene gli studenti di una scuola media di Orbassano, alle porte di Torino, dove un’insegnante ha lanciato una “call” su…
Condividi:
-
La Discalculia fa parte dei Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) e riguarda le abilità matematiche e di calcolo. Si possono distinguere almeno 2 profili di discalculia: difficoltà nella cognizione di base…
Condividi:
-
Uno studio americano dimostra che la longevità è direttamente collegata al livello di istruzione raggiunto. via L’istruzione allunga la vita — Cronache di Scienza
Condividi: