La chimica è una disciplina scientifico sperimentale che studia la costituzione intima della materia, indagando in particolare, la composizione e la struttura delle sostanze presenti in natura o prodotte artificialmente, nonché le trasformazioni che tra esse avvengono e gli scambi di energia che le accompagnano.
Le osservazioni sperimentali consentono la formulazione di leggi e la elaborazione di teorie atte a spiegare i fenomeni osservati e da cui si possono ricavare relazioni matematiche che costituiscono la base per l’approfondimento dei concetti e lo sviluppo dei vari campi di studio della chimica.
I principali rami della chimica sono:
- Chimica generale: tratta dei principi e delle leggi fondamentali
- Chimica inorganica: studia gli elementi e le loro combinazioni, a eccezione del carbonio
- Chimica organica: studia i composti del carbonio
- Chimica analitica: studia la composizione delle sostanze e ricerca tecniche e metodi per separarle
- Chimica fisica: interpreta mediante strumenti fisici, i fenomeni chimici, portando sempre di più la chimica al carattere di scienza esatta
- Chimica teorica: ramo della chimica fisica che interpreta le leggi in base ai concetti della meccanica quantistica
- Chimica nucleare: studia la sintesi degli elementi transuranici
- Chimica biologica o biochimica: studia i fenomeni chimici negli esseri viventi
- Chimica industriale: si occupa della produzione su larga scala degli innumerevoli derivati nei svariati settori dell’attività industriale utilizzati per la preparazione dei beni di consumo
- Chimica farmaceutica: studia le sostanze medicinali naturali e sintetiche e ricerca nuovi farmaci