In questo post presentiamo una panoramica del metodo chiamato “problem solving”. Risolvere i problemi è un’attività creativa che si affina con l’esercizio, pertanto i seguenti suggerimenti vanno presi come regole base ma poi le tattiche da utilizzare ognuno costruisce le proprie.
Leggi il problema con attenzione
Prima di risolvere un problema bisogna capirlo. Alcune informazione sono esplicite, ad esempio se parlo di una massa di 30kg, ma se parlo di corpo fermo devo dedurre che la velocità è zero oppure che la somma di tutte le forze è zero.
Fai un disegno del sistema
Fare il disegno aiuta ad acquisire una maggior consapevolezza della soluzione del problema, quindi è un passaggio che la maggior parte delle volte non si può saltare.
Visualizza le grandezze coinvolte e il processo fisico
Il disegno fatto in precedenza ci aiuta. In questa fase bisogna capire le grandezze che conosciamo e capire come ricavare quelle incognite.
Costruisci una strategia
Questo è il passo più difficile del processo di risoluzione, dobbiamo capire il procedimento da utilizzare per risolvere il problema. Dobbiamo quindi identificare le formule da utilizzare.
Risolvi il problema
Adesso, una volta identificato sia le formule che il procedimento da utilizzare non resta che inserire i dati e svolgere i calcoli.
Verifica la soluzione
In questa fase, una volta terminati i calcoli, bisogna controllare se la soluzione ottenuta rispecchia le dimensioni che mi aspettavo? Il risultato è ragionevole?