Non è vero.
Einstein era molto intelligente ma non si impegnava molto. In una mostra tenuta a Pavia nel 2005 intitolata “Einstein ingegnere dell’universo”, dove io ho fatto la guida, in una pagella c’era una nota disciplinare perché non si impegnava nelle attività di laboratorio ma i voti nelle materie erano tutti sufficienti.
La leggenda dell’insufficienza di Einstein in matematica è dovuta al fatto che a 16 anni non aveva passato l’esame di ammissione al Politecnico di Zurigo, esame che comunque ha svolto in anticipo rispetto ai suoi coetanei che normalmente lo fanno a 18-19 anni. Avendolo svolto così presto i professori hanno ritenuto la sua preparazione insufficiente.
Il risultato insufficiente era a causa della sua preparazione nelle materie umanistiche, in quelle scientifiche era andato molto bene.
Non è mai stato bocciato a scuola, anzi era più avanti degli altri.
Anche all’università non si è impegnato tantissimo e il suo voto di laurea risulta un equivalente italiano di 90/110.
La sua biografia più completa ritengo sia quella di Abram Pais
Amazon.it: Einstein. “Sottile è il Signore…”. La scienza e la vita di Albert Einstein
Immagine di copertina:
Foto di Jackie Ramirez da Pixabay