Introduzione
Vediamo degli esperimenti per capire lo spettro elettromagnetico e la sua misurazione.
Esperimento 1: Ricavare lo spettro di emissione di alcune lampade
Materiali:
- Lampada a basso consumo;
- Laser a 32 nm;
- Piccola telecamera;
- Schermo di proiezione;
- Fenditura;
- Reticolo di diffrazione;
- Schermo nero con un buchino per eliminare il disturbo del led della fotocamera;
- Lampada a gas;
- Tubo al neon
Procedimento:
Regoliamo l’ampiezza della fenditura ed osserviamo sullo schermo cosa succede allo spettro emesso dalla lampadina. Prendiamo le misure delle lunghezze e confrontiamole con la lunghezza d’onda. Ricavare gli elementi dallo spettro di emissione confrontando le lunghezze d’onda.
Ripetere il procedimento con una lampada a gas e con un tubo al neon.
Esperimento 2: Costruzione di uno spettroscopio fai da te
Materiali:
- un cd
- due rotoli di carta igienica
- nastro isolante
- scotch
- taglierino
Procedimento:
Spelare parte del cd con il nastro isolante. Tagliare a 45 gradi il rotolo di carta igienica per poi fare entrare il cd. Unire i due rotoli di carta igienica. Praticare un foro quadrato che sia opposto all’ingresso del cd. Coprire con lo scotch la parte sottostante il foro di osservazione. La zona soprastante del tubo di carta igienica deve avere una fenditura sottile. Iniziare le osservazioni.
Vedi anche:
Immagine di copertina: