La notazione scientifica è il metodo più conveniente per scrivere numeri molto grandi oppure molto piccoli.
Obiettivi di apprendimento
Riconoscere come convertire tra la notazione generale con quella scientifica e viceversa.
Punti chiave
- La notazione scientifica si esprime nella forma a x 10n dove a è un numero reale, esempio 6.02×1023
- La notazione scientifica definisce l’ordine di grandezza e permette di fare comparazioni fra le misure
- Un altro modo per esprimere i numeri in notazione scientifica è il simbolo E (per esponente) al posto della potenza di 10. Esempio 6.02 E 23
- La notazione scientifica rende più facili le operazioni tra numeri molto grandi o molto piccoli.
Per esprimere un numero in notazione scientifica, devi spostare la virgola da destra fino al primo posto decimale se il numero è più grande di zero, viceversa se è minore di zero.
Un numero scritto in notazione scientifica, il coefficiente, la base e l’esponente:
8,02 x 1034 abbiamo 8,02 è il coefficiente, 10 è la base, 23 è l’esponente.
Esempio
- 6.000.000 diventa 6×106
- 0,0000000001 diventa 1×10-10
Altri esempi
Per i numeri maggiori di zero:
- 32 = 3,2 x 101
- 320 = 3,2 x 102
- 3200 = 3,2 x 103
- 32000 = 3,2 x 104 e così via…
Mentre per quanto riguarda i numero minori di zero:
- 0,3 = 3 x 10-1
- 0,03 = 3 x 10-2
- 0,003 = 3 x 10-3
- 0,0003 = 3 x 10-4 e così via…
Un altro modo per scrivere la notazione scientifica è quello utilizzato dalle calcolatrici dove al posto della potenza di 10 abbiamo la lettera E. Viene utilizzata questa notazione per i numeri molto lunghi che vanno oltre la grandezza dello schermo che di solito contiene al massimo 9-10 cifre
L’ordine di grandezza
Con la notazione scientifica possiamo confrontare l’ordine di grandezza delle misure.
Per capire l’ordine di grandezza dobbiamo mettere la virgola dopo la prima cifra e confrontiamo le potenze di 10.
Esempi di ordini di grandezza
- 4,759 x 106 ha un ordine di grandezza di 106
- 5 x 103 ha ordine di grandezza di 103
- 4,75 x 10-5 ha ordine di grandezza di 10-5
Per valutare l’ordine di grandezza la virgola va messa dopo la prima cifra e se il primo numero è maggiore o uguale a 6, l’ordine di grandezza è la potenza successiva.
Esempi
- 56,89 x 105 = 5,689 x 106 => il suo ordine di grandezza è 106 e non 105 come poteva sembrare all’inizio
- 8,95 x 109 ha un ordine di grandezza di 1010 perché il numero iniziale è maggiore di 6, pertanto più vicino alla potenza successiva in caso di arrotondamento.
Vedi anche: