La parte di teoria si trova qui
Esercizi
Esercizio 1
Scrivere i seguenti numeri in notazione scientifica:
- 345,78
- 2.333.456
- 340.000.000
- 0,0456
- 0,00000567
Soluzione
Il metodo migliore per mettere un numero in notazione scientifica è contare i salti che fa la virgola.
Ricordiamo che la notazione scientifica vuole la virgola dopo il primo numero
- In questo caso dobbiamo spostare la virgola verso sinistra di 2 posti, pertanto la potenza di 10 sarà positiva. Il risultato pertanto è 3,4578 x 102
- In questo caso la virgola non c’è perché è un numero intero, quindi è come se fosse dopo il 6 finale, pertanto va spostata verso sinistra di 6 posti e la potenza sarà positiva. Il risultato pertanto è 2,333456 x 106
- Anche in questo caso la potenza sarà positiva, gli zeri al termine del numero per la notazione scientifica vanno omessi, il risultato è 3,4 x 108
- In questo caso invece la virgola va spostata verso destra 2 posti, pertanto la potenza di 10 sarà negativa. Il risultato è 4,56 x 10-2
- Anche in questo caso avremo una potenza di 10 negativa. La virgola va spostata verso destra di 6 posti, il risultato quindi è 5,67 x 10-6
Esercizio 2
Scrivi in forma naturale i seguenti numeri in notazione scientifica
- 4,7 x 1010
- 6 x 10-8
- 3,956 x 103
- 3,21 x 10-4
- 9,87 x 10-6
Soluzione
- Essendo la potenza di dieci positiva, dobbiamo spostare la virgola verso destra per 10 volte quindi il risultato è 47.000.000.000
- La potenza di 10 è negativa pertanto la virgola va spostata verso sinistra di 8 volte, il risultato pertanto è 0,00000006.
- Dobbiamo spostare la virgola di 3 posti verso destra, il risultato è quindi 3956
- Adesso dobbiamo spostare la virgola verso sinistra di 4 posti, il risultato è 0,000321.
- Adesso dobbiamo spostare la virgola di 6 posti verso sinistra, il risultato pertanto è 0,00000987
Vedi anche