La parte di teoria si trova qui
- Scrivi una definizione di densità
- Scrivi una definizione di volume
- Spiega la differenza tra una proprietà intensiva e una estensiva e fornisci un esempio per entrambe
Problema 1
Calcolate la massa di un cilindro di acciaio inossidabile () di altezza 18 cm e raggio 2 cm.
Soluzione
Dati Richiesti
V = ?
m = ?
Per prima cosa calcoliamo il volume del cilindro
La massa è data da:
Problema 2
Calcolate la massa di un blocco di ferro () di dimensioni 0,52 m, 0,068 m, 0,04 m.
Dati Richiesti
V = ?
m = ?
Notiamo che la densità è espressa in mentre le dimensioni sono in m, per coerenza tra unità di misura trasformiamo le dimensioni in cm
Calcoliamo il volume
Calcoliamo la massa
Problema 3
Un blocco di metallo ha un volume di e una massa di
- Calcola la densità nel SI
- Di quale metallo si tratta?
Dati Richiesti
d = ? nel sistema internazionale
quale metallo = ?
Nel sistema internazionale la densità si misura in quindi dobbiamo trasformare i
in
.
Siccome le grandezze sono elevate al cubo non dobbiamo spostare la virgola di 1 posto ma del triplo cioè di 3 posti. Se fossero stati cm3 da trasformare in m3 non dobbiamo spostare di 2 posti ma del triplo di 2 cioè 6 posti.
Adesso conosciamo la massa in kg e il volume in , possiamo calcolare la densità in
dalla tabella che troviamo qui possiamo dedurre che si tratta di rame