Introduzione
Molti studenti si domandano come possono migliorare i voti in matematica e qual è il metodo di studio più efficace. Io posso darvi una risposta in base al mio metodo di studio che ho usato alle superiori e all’università pertanto so che funziona.
Quindi continuate a leggere i miei suggerimenti sul metodo di studio, valgono sia per migliorare nei calcoli, sia per migliorare nella logica e nell’intuizione.
Suggerimenti
Devi prima capire quale lacune hai e riprendere questi argomenti. Una volta colmate le lacune devi imparare a studiare la matematica con un metodo di studio efficace che comprende secondo la mia esperienza:
- Colma tutte le lacune, se sono tante devi farti aiutare da qualcuno
- Stai attento in classe
- Prendi appunti in classe
- A casa guarda gli appunti
- Se non li capisci perché l’insegnante salta i passaggi, devi guardare la spiegazione del libro
- Se non capisci la spiegazione del libro vuol dire che hai ancora lacune e devi tornare al punto 1
- Se hai capito la spiegazione della teoria inizia a fare esercizi
- Fatti degli schemini con le formule da ricordare.
- Nei primi esercizi che svolgi tieni questi schemini davanti, poi quando senti di avere padronanza, non guardarli più
- Inizia prima guardando gli esercizi risolti, cerca di capirli e poi prova a rifarli con il libro chiuso
- Continua a fare esercizi
- Se un esercizio non ti viene non cercare l’errore ma rifallo da zero, aspettando magari 30 minuti o un’ora.
- Scrivi largo e non ammassato. Gli errori di distrazione diminuiranno subito
- Quando troverai l’errore non cancellarlo
- Gli errori non vanno mai cancellati ma sottolineati perché si migliora solo se eviti di fare gli stessi errori.
- Quando ripassi guarda che errori facevi spesso, che avrai sottolineato, così eviterai di rifarli
- Svolgi molti più esercizi di quelli che vengono assegnati di compito, almeno il triplo o il quadruplo.
- Quando ti prepari per il compito in classe ripassa tutto insieme a un compagno più bravo
Faccio notare che i punti più importanti sono quelli che ho sottolineato. Al punto 13 ho messo in evidenza l’importanza di non scrivere ammassato e sopratutto bisogna cercare di avere una scrittura chiara, se scrivi i 7 che sembrano degli 1, oppure i 4 che sembrano dei 9, i tuoi errori di distrazione aumenteranno in modo esponenziale. Scrivi bene ogni numero.
Altro concetto molto importante è quello di non cancellare gli errori. Gli errori, una volta individuati, li devi sottolineare e poi devi riguardarli quando ripassi. E’ assolutamente importante ricordarsi quali errori facciamo spesso per non rifarli durante il compito in classe.
Buono studio.