Alcuni consigli che voglio darvi è
- chiedere all’insegnante come verrà strutturato il compito in classe.
Esempio, quanti esercizi ci saranno, se ci saranno domande aperte o dei test. Con questo spunto possiamo a casa simulare una verifica. Se ci dice che sarà una verifica di 2 ore con sei domande aperte io a casa posso simulare una verifica per prepararmi al meglio. Createvi una pseudo verifica e vedrete in quanto tempo riuscite a rispondere alle domande.
- Guardate come l’insegnate ha strutturato le verifiche prima
Tutti gli insegnati hanno dei modelli standard e di solito usano sempre gli stessi, c’è chi inizia chiedendo domande di teoria e poi esercizi, chi preferisce le domande aperte, chi quelle chiuse.
- Durante il compito in classe, leggere bene le domande o il testo dell’esercizio e non rispondere subito
A volte le domande hanno dei concetti nascosti oppure una negazione che non vediamo che può cambiare il senso alla risposta, è importante leggere bene la domanda oppure il testo dell’esercizio prima di iniziare lo svolgimento.
- Se trovate una domanda o un esercizio difficile passate oltre
Non insistere sulle domande o sugli esercizi che non si sanno svolgere, concentratevi sugli argomenti che sapete bene e rispondete a quelli, non importa se non sapete tutto, meglio l’indispensabile fatto bene che svolgere di fretta tutto rischiando di fare eseguire il compito in modo sbagliato
- Se avete un’insufficienza dovete puntare a recuperarla
In questo caso chiedete all’insegnante quali sono gli esercizi necessari per la sufficienza e svolgete prima quelli.
- Se non sapete fare tutti gli esercizi, concentratevi su quelli più facili e cercate di fare giusto quelli
Non ponetevi come obiettivo quello di fare tutto il compito. Eventualmente rifateli diverse volte, possono uscirvi risultati differenti e capire meglio gli errori, solo dopo aver svolto gli esercizi più facili diverse volte, ricopiateli in bella.
- Organizzate bene lo studio e non fate tutto all’ultimo momento
In questo modo potete assimilare meglio gli argomenti, studiate un pò per giorno e non rimanete indietro con il programma, altrimenti arriverete al compito troppo stanchi. Decidete quanto tempo spendere su ogni argomento.
- Portate il numero di penne che vi servono
Non dovete dipendere dagli altri, che la penna da prestarvi potrebbe non averla e tu rimarrai senza.
- Fate colazione perché il cervello ha bisogno di energia
Se siete a digiuno dalla sera precedente avrete meno energia e questo influirà sul risultato della verifica.
- Prima di consegnare rileggete tutto
Se conta molto come scrivo una parola o gli accenti o se ci sono termini scientifici specialistici è importanti scriverli in modo corretto altrimenti influirà sul risultato.