Viaggio Nella Scienza
  • Home
  • Chimica
    • Lezioni
    • Approfondimenti
    • Esperimenti
    • Video
    • Esercizi risolti
    • Simulazioni
    • News
    • Libri
  • Fisica
    • Lezioni
    • Approfondimenti
    • Esperimenti
    • Video
    • Esercizi risolti
    • Simulazioni
    • News
    • Libri
  • Matematica
    • Lezioni
    • Approfondimenti
    • Esercizi risolti
    • Video
    • News
    • Libri
  • Biologia
    • Lezioni
    • Approfondimenti
    • Esperimenti
    • Simulazioni
    • Video
    • News
    • Libri
  • Scienze della terra
    • Lezioni
    • Approfondimenti
    • News
    • Video
  • Astronomia
    • Lezioni
    • Approfondimenti
    • News
    • Video
    • Libri
Viaggio Nella Scienza

un blog di divulgazione scientifica

  • Home
  • Chimica
    • Lezioni
    • Approfondimenti
    • Esperimenti
    • Video
    • Esercizi risolti
    • Simulazioni
    • News
    • Libri
  • Fisica
    • Lezioni
    • Approfondimenti
    • Esperimenti
    • Video
    • Esercizi risolti
    • Simulazioni
    • News
    • Libri
  • Matematica
    • Lezioni
    • Approfondimenti
    • Esercizi risolti
    • Video
    • News
    • Libri
  • Biologia
    • Lezioni
    • Approfondimenti
    • Esperimenti
    • Simulazioni
    • Video
    • News
    • Libri
  • Scienze della terra
    • Lezioni
    • Approfondimenti
    • News
    • Video
  • Astronomia
    • Lezioni
    • Approfondimenti
    • News
    • Video
    • Libri

Popular Posts

Cosa studia la biologia quantistica?

01/07/2020

Il paradosso di Fermi

02/07/2020

La geometria per l’archeoastronomia e la gnomonica

28/07/2020

Storia dei sistemi cosmologici

28/07/2020

I circoli di pietre megalitici

28/07/2020

I migliori libri di matematica per il liceo...

23/11/2019

Le macchine termiche

10/11/2020

Elementi e composti

24/02/2019

Il modello atomico di Thomson

22/03/2020

Le fonti di energia

07/11/2020
  • BiologiaLezioni

    La fotosintesi clorofilliana

    by Beatrice Carelli 06/11/2020
    by Beatrice Carelli

    Introduzione Gli organismi si possono classificare come: autotrofi: tra questi troviamo le piante, le alghe e alcuni batteri. Questi organismi sono in grado di produrre zuccheri (quindi sostanze organiche) a…

    Condividi:

    • Tweet
    • WhatsApp
    • Stampa
    • Condividi su Tumblr
    Read more
    0 FacebookTwitterPinterestLinkedinTumblrRedditStumbleuponWhatsappTelegramLINEEmail
  • Scuola

    Cosa studia la psicologia dell’apprendimento?

    by Adriana Carelli 04/11/2020
    by Adriana Carelli

    Introduzione Tutti gli esseri viventi cambiano nel corso della propria vita. Tutti nascono, crescono, si sviluppano e invecchiano. Questi cambiamenti vengono definiti come sviluppo ontogenetico. L’apprendimento invece è un altro…

    Condividi:

    • Tweet
    • WhatsApp
    • Stampa
    • Condividi su Tumblr
    Read more
    0 FacebookTwitterPinterestLinkedinTumblrRedditStumbleuponWhatsappTelegramLINEEmail
  • ApprofondimentiApprofondimentiAstronomiaScienze della terra

    I circoli di pietre megalitici

    by Adriana Carelli 28/07/2020
    by Adriana Carelli

    Introduzione I circoli di pietre vengono fatti risalire al tardo neolitico o alla prima età della pietra. Generalmente sono disposti in forma circolare per poter essere allineati con il Sole…

    Condividi:

    • Tweet
    • WhatsApp
    • Stampa
    • Condividi su Tumblr
    Read more
    0 FacebookTwitterPinterestLinkedinTumblrRedditStumbleuponWhatsappTelegramLINEEmail
  • ApprofondimentiApprofondimentiAstronomiaScienze della terra

    La geometria per l’archeoastronomia e la gnomonica

    by Adriana Carelli 28/07/2020
    by Adriana Carelli

    Introduzione Negli studi di archeoastronomia e gnomonica il sistema geometrico di riferimento è quello geocentrico. La sfera celeste viene considerata concentrica a quella terrestre. Il modello geocentrico tiene conto dei…

    Condividi:

    • Tweet
    • WhatsApp
    • Stampa
    • Condividi su Tumblr
    Read more
    0 FacebookTwitterPinterestLinkedinTumblrRedditStumbleuponWhatsappTelegramLINEEmail
  • AstronomiaLezioniLezioniScienze della terra

    Storia dei sistemi cosmologici

    by Adriana Carelli 28/07/2020
    by Adriana Carelli

    La preistoria La misura del tempo è una delle problematiche più antiche e complesse che l’uomo fin dalle origini ha dovuto affrontare. Si pensa agli uomini delle caverne che dovevano…

    Condividi:

    • Tweet
    • WhatsApp
    • Stampa
    • Condividi su Tumblr
    Read more
    0 FacebookTwitterPinterestLinkedinTumblrRedditStumbleuponWhatsappTelegramLINEEmail
  • ApprofondimentiApprofondimentiAstronomiaBiologia

    Il paradosso di Fermi

    by Adriana Carelli 02/07/2020
    by Adriana Carelli

    L’essenza del ragionamento è che, qualunque specie intelligente si evolva fino al nostro livello presente di civiltà, sarà in grado, nell’arco di pochi secoli, di sviluppare una tecnologia spaziale tale da permetterle di diffondersi nella Galassia o direttamente per mezzo di astronavi con equipaggi o inviando in esplorazione sistemi robotici computerizzati.

    Condividi:

    • Tweet
    • WhatsApp
    • Stampa
    • Condividi su Tumblr
    Read more
    2 FacebookTwitterPinterestLinkedinTumblrRedditStumbleuponWhatsappTelegramLINEEmail
  • BiologiaLezioniVideo

    Cosa studia la biologia quantistica?

    by Adriana Carelli 01/07/2020
    by Adriana Carelli

    Introduzione La biologia quantistica riguarda l’applicazione di principi di meccanica quantistica e chimica teorica a problematiche che si riferiscono alla biologia. Molti processi biologici riguardano la conversione di energia per l’utilizzo in trasformazioni chimiche, e sono quindi, in essenza,…

    Condividi:

    • Tweet
    • WhatsApp
    • Stampa
    • Condividi su Tumblr
    Read more
    1 FacebookTwitterPinterestLinkedinTumblrRedditStumbleuponWhatsappTelegramLINEEmail
  • Medicina

    Cos’è il delirio?

    by Adriana Carelli 28/06/2020
    by Adriana Carelli

    Il delirio è un’idea o insieme di idee che, pur non avendo nessuna corrispondenza con i dati della realtà, non cedono né agli argomenti della discussione, né alle smentite dell’esperienza.

    Condividi:

    • Tweet
    • WhatsApp
    • Stampa
    • Condividi su Tumblr
    Read more
    1 FacebookTwitterPinterestLinkedinTumblrRedditStumbleuponWhatsappTelegramLINEEmail
  • FisicaLezioni

    Cos’è il laser?

    by Adriana Carelli 27/06/2020
    by Adriana Carelli

    Vediamo il funzionamento del laser e le varie tipologie di laser e il loro uso

    Condividi:

    • Tweet
    • WhatsApp
    • Stampa
    • Condividi su Tumblr
    Read more
    0 FacebookTwitterPinterestLinkedinTumblrRedditStumbleuponWhatsappTelegramLINEEmail
  • LezioniMatematica

    Relazione tra angoli e circonferenza

    by Adriana Carelli 25/06/2020
    by Adriana Carelli

    Relazioni tra angoli e circonferenza

    Condividi:

    • Tweet
    • WhatsApp
    • Stampa
    • Condividi su Tumblr
    Read more
    0 FacebookTwitterPinterestLinkedinTumblrRedditStumbleuponWhatsappTelegramLINEEmail
Newer Posts
Older Posts

Categorie

Articoli recenti

  • L’inquinamento acustico
  • Il bosone di Higgs
  • Modelli contemporanei dell’insegnamento
  • Modelli classici dell’insegnamento
  • Einstein e il moto browniano

Commenti recenti

  • pierre su Perché i fiocchi di neve sono esagonali?
  • elettasenso su L’inquinamento acustico
  • Adriana Carelli su L’inquinamento acustico
  • elettasenso su L’inquinamento acustico
  • g su Suoni provenienti dallo spazio

Iscriviti al blog tramite email

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

Unisciti a 82 altri iscritti

Archivi

Video of the Month

https://www.youtube.com/watch?v=Z7PlUGbsXlQ
  • Facebook
  • Twitter

@2019 - All Right Reserved. Designed and Developed by PenciDesign


Back To Top