Introduzione I circoli di pietre vengono fatti risalire al tardo neolitico o alla prima età della pietra. Generalmente sono disposti in forma circolare per poter essere allineati con il Sole…
astronomia
-
-
ApprofondimentiApprofondimentiAstronomiaScienze della terra
La geometria per l’archeoastronomia e la gnomonica
Introduzione Negli studi di archeoastronomia e gnomonica il sistema geometrico di riferimento è quello geocentrico. La sfera celeste viene considerata concentrica a quella terrestre. Il modello geocentrico tiene conto dei…
Condividi:
-
Copernico nacque a Torun, oggi in Polonia ma allora in Prussia, il 19 Febbraio 1473. Alla morte del padre che era un ricco mercante, avvenuta quando lui aveva solo 10 anni, fu affidato insieme ai fratelli alle cure dello zio materno Luca Waltzelrode, che in seguito divenne vescovo di Warmja (oggi Ermland).
Condividi:
-
Ascoltiamo da questo video tratto da Youtube, i rumori e suoni emessi dai pianeti e poi mi dite cosa vi sembrano, alcuni sono impressionanti:
Condividi:
-
In questo video possiamo ascoltare i suoni provenienti da vari corpi celesti registrati mediante dei telescopi mandati in orbita.
Condividi:
-
AstronomiaNews
Intercettato buco nero di massa intermedia, un oggetto difficile da individuare – Notiziescientifiche.it
Un ulteriore prova dell’esistenza dei cosiddetti “buchi neri di massa intermedia” è stata trovata dal telescopio spaziale Hubble all’interno di un ammasso stellare in un’altra galassia. I buchi neri di massa intermedia (IMBH) che rappresentano un po’ “l’anello mancante” dell’evoluzione dei buchi neri stessi.
Condividi:
-
AstronomiaNews
Osservato buco nero che “espelle” materiale quasi alla velocità della luce — Notizie scientifiche.it
Un team di ricerca ha osservato un particolare buco nero che espelle materiale quasi alla velocità della luce. I ricercatori dell’Università di Oxford hanno utilizzato e-MERLIN, un array di radiotelescopi…
Condividi:
-
AstronomiaNews
Esopianeta K2-18b analizzato di nuovo, confermata abitabilità e possibile presenza di oceani — Notizie scientifiche.it
Nuove analisi dell’esopianeta K2-18b, distante da noi 124 anni luce, effettuate da un team dell’Università di Cambridge, rilevano nuove caratteristiche interessanti e confermano che potrebbe essere abitabile. Si tratta di…
Condividi:
-
Simulazione per capire il comportamento della radiazione del corpo nero.
Condividi:
-
Un magnifico oggetto celeste della nostra galassia vecchio di oltre 70.000 anni. via Meraviglie del cosmo: la nebulosa delfino — Cronache di Scienza
Condividi: