Elettrone deriva dalla parola greca ήλεκτρον (pronuncia électron), il cui significato è ambra. Tale nome è storicamente dovuto al fatto che l’ambra ebbe un ruolo fondamentale nella scoperta dei fenomeni elettrici.
chimica lezioni
-
-
In questo articolo vediamo la scoperta delle varie teorie atomiche e i principali protagonisti della storia della chimica.
Condividi:
-
La possibilità di misurare la temperatura è tra i maggiori sviluppi scientifici degli ultimi tempi. Punti chiave La misura della temperatura deve essere accurata e riproducibile La temperatura può essere…
Condividi:
-
Il metodo scientifico è un processo dove prima si osserva e ci si interroga, poi si crea l’ipotesi, poi vengono eseguiti delle misurazioni e come ultimo step vengono analizzati i risultati per giungere a una legge naturale
Condividi:
-
Esercizio 1 Calcolare la densità di un corpo che ha massa 410g e ha volume di 53cm3 Esercizio 2 Esprimere la densità del corpo dell’esercizio precedente in kg/m3 Esercizio…
Condividi:
-
Materia è una qualsiasi sostanza che occupa uno spazio, ha una proprietà nota come massa e possiede un’inerzia. Obiettivi di apprendimento Distinguere tra trasformazioni chimiche e trasformazioni fisiche Punti chiave…
Condividi:
-
Il volume e la densità sono delle grandezze che sono usate comunemente in chimica e in fisica. Obiettivi di apprendimento Descrivere la relazione tra densità e volume Punti chiave Il…
Condividi:
-
Le unità di misura possono essere espresse come frazioni o come multipli delle unità base semplicemente adottando dei prefissi. Obiettivi di apprendimento Convertire tra loro le unità di misura Punti…
Condividi:
-
Introduzione Un elemento è un materiale composto da un solo tipo di atomo, mentre un composto è formato da due o più tipi di atomi. Punti chiave Elemento: E’ la…
Condividi:
-
Un elemento è una sostanza chimica formata da un solo tipo di atomo o molecola e non può essere separato, mediante reazione chimica, in differenti elementi. Tutti gli atomi di un elemento hanno lo stesso numero di protoni, mentre possono avere un differente numero di neutroni ed elettroni.
Condividi: