Sono passati 50 milioni di anni da quando è scomparsa tutta la vita sulla Terra. Il pianeta è stato trasformato. Ora siamo a 200 milioni di anni fa è c’è un supercontinente chiamato Pangea che si estende da un polo all’altro
Scienze della Terra
-
-
Man mano le polveri e le rocce interstellari vengono ammassate insieme dalla forza di gravità e questo porta alla nascita del pianeta Terra, uno dei tanti che ruotano attorno al Sole.
Condividi:
-
NewsScienze della terra
Il 25-30% dei ghiacciai neozelandesi è scomparso dagli anni 70 — Notizie scientifiche.it
Il 25-30% dei ghiacciai catalogati in Nuova Zelanda alla fine degli anni 70 è andato perso: è questo il preoccupante risultato che hanno ottenuto alcuni scienziati del Te Herenga Waka…
Condividi:
-
NewsScienze della terra
“Particelle fantasma” di radioattività rilevate nelle profondità della Terra — Spazio Vitale
Usando il rivelatore Borexino, proveniente dal laboratorio italiano nel Gran Sasso, gli scienziati sono stati in grado di trovare “particelle fantasma” originarie delle profondità della Terra. Queste strane particelle, monitorate…
Condividi:
-
Vediamo una descrizione in breve dei migliori documentari che possiamo vedere insieme a tutta la famiglia
Condividi:
-
In questa pagina mettiamo a confronto i migliori giochi per poter far appassionare i bambini alla scienza
Condividi:
-
Vediamo i motivi del perché l’acqua di mare è salata e quali fenomeni avvengono in superficie e in profondità
Condividi:
-
In questo articolo diamo la spiegazione scientifica della formazione dei fiocchi di neve e della loro struttura esagonale
Condividi:
-
Le scienze della Terra raggruppano oggi una serie di settori disciplinari rivolti allo studio di corpi materiali non viventi (masse d’aria, corpi idrici, ammassi rocciosi) e all’osservazione di fenomeni naturali (meteorologici , sismici, vulcanici, geomorfologia, idrologici, oceanografici ecc..)
Condividi: